L’Associazione Diakonia onlus è nata nel giugno del 1998 quale strumento operativo della Caritas Diocesana Vicentina e svolge “attività di assistenza sociale e socio sanitaria, attività di accompagnamento al lavoro e di mediazione all’inserimento lavorativo, attività di inclusione abitativa, nonché attività di istruzione, formazione, tutela dei diritti civili, a favore di persone svantaggiate a causa di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, senza perseguire alcuna finalità di lucro” (art. 3 Statuto).
Nel 2025, iscrivendosi al RUNTS ((Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), si è trasformata in Fondazione Diakonia Vicenza ETS.
La Fondazione realizza le proprie finalità attraverso i cosiddetti “servizi-segno”, il cui significato è racchiuso in tre parole-chiave: servizio; segno; bisogno.
- Servizio in cui la relazione vede il primato sulla prestazione;
- Segno: come segnale, indica un bisogno e lo addita all’attenzione di tutti; come direzione, è traccia che segna un percorso possibile di risposta al bisogno; come pochezza, il segno sa di non essere esaustivo ed ha una valenza educativa;
- Bisogno è prima di tutto invocazione dentro cui abita la vita, dunque invocazione di vita.
I servizi-segno sono nati prevalentemente dall’osservazione del territorio, da cui sono emersi bisogni che trovano scarsa o nulla risposta nel sistema esistente.
Il termine stesso “diakonia” (servizio), sta a indicare la scelta della Fondazione di mettersi a servizio delle persone che si trovano nel bisogno. A sottolineare come sia responsabilità delle istituzioni promuovere una cultura più solidale, esprimerla e coltivarla, è previsto che possano essere socie della Fondazione solo persone giuridiche (parrocchie ed enti).
L’elenco dei servizi promossi dalla Fondazione Diakonia Vicenza ETS, in sintonia con la Caritas, è consultabile qui
Area Promozione Umana
Area Promozione Mondialità
Statuto, Bilanci e Relazioni di Missione della Fondazione Diakonia Vicenza ETS sono consultabili nella sezione Documentazione. Alla stessa pagina è disponibile l’elenco dei registri cui la Fondazione è iscritta.
Struttura e organizzazione