Progetti attivi

Fondo IO(N)OI, #insiemenonmolliamo

Fondo promosso da Caritas Diocesana Vicentina per sostenere chi è in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19.

Emporio solidale di Vicenza – Parco Città

“Empori della Solidarietà annualità 2021-2022” . 

Progetto realizzato con il contributo di Enti del territorio e del Fondo CEI 8X1000. L’emporio solidale è un luogo dove i singoli e le famiglie possono ricevere aiuto sotto forma di beni di prima necessità. Il servizio è possibile anche grazie al sostegno finanziario dall’Unione Europea rispetto alla fornitura di prodotti alimentari.

Finanziatori: Diocesi di Vicenza da fondi CEI 8×1000 per gli interventi caritativi; Rotary Club Vicenza.

Anziani – Assistenza domiciliare

Il progetto ha come obiettivo quello di offrire agli anziani una migliore qualità di vita, avviando un innovativo modello di assistenza mediante una rete solidale di supporto domiciliare. Finanziatore: Fondazione Mioni

Coltivare la speranza: tessitori di lavoro, arte e legalità

Progetto realizzato con il supporto di Fondazione Cariverona, volto a tessere insieme percorsi di interesse sociale, artistico, culturale.

Rete di inclusione sociale e territoriale

Progetto promosso con il sostegno di Fondazione Cariverona, finalizzato all’accoglienza di senza fissa dimora e al reinserimento socio-lavorativo.

CAS – Centri di Accoglienza Straordinaria

Progetto di accoglienza nato dalla crisi ucraina e finalizzato all’ospitalità dei profughi ucraini e di altri stranieri richiedenti protezione internazionale. Il progetto è in convenzione con le Prefetture di Vicenza e Verona.

Bottega del falegname

Progetto finalizzato all’avvio di percorsi di formazione specializzante in saldocarpenteria e inserimenti lavorativi su tutto il territorio della Provincia di Vicenza. Realizzato nel 2021 con il contributo di Fondazione AVSI, 8xmille fondi CEI Caritas Italiana, Diocesi di Vicenza e nel 2022 con il contributo di 8xmille fondi CEI Caritas Italiana, Diocesi di Vicenza.

Ri-Mediare

DGR n. 1234 del 10 ottobre 2022 – Bando per il finanziamento di iniziative socio-educative a favore di persone detenute negli istituti penitenziari del Veneto e di persone in area penale esterna.
Approvazione con Decreto n. 731 del 25 novembre 2022.
Contributo pubblico: € 6.000,00.
Durata: 01/03/2023 – 29/02/2024

Davide e Golia

Il progetto “Davide e Golia”, tutt’ora in corso, finanziato da diverse ULSS dei territori del vicentino e del padovano, struttura percorsi di auto-mutuo-aiuto rivolti a persone segnate dal disagio mentale sui territori di Bassano del Grappa, Malo, Piazzola sul Brenta.

AICT VICENZA DGR 73/2021- Progettare l’integrazione e i metodi per l’inclusione nell’Area Berica 

DGR n. 73 del 26 gennaio 2021

“Direttiva per la realizzazione di progetti Azioni Integrate di coesione Territoriale (AICT) – Anno 2021”. 

Progetto realizzato con il contributo della Regione del Veneto. “Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale in continuità con il POR FESR 2014-2020 e il POR FSE 2014-2020”.

Emergenze abitative

Progetto per il sostegno all’abitare.

Quelli dell’ultimo

È un’iniziativa rivolta ai giovani che vogliono trascorrere un periodo della loro vita all’interno di diverse realtà che accolgono anziani, persone con disagio mentale o con disabilità, persone senza dimora, persone che soffrono di dipendenze.

Progetti conclusi

LIBERA-MENTE – Strade di giustizia

DDR n.133 del 23/11/2018- Iniziativa socio-educativa a favore di persone detenute negli istituti penitenziari del Veneto e di persone in esecuzione penale esterna. Progetto realizzato con il contributo della Regione del Veneto.

Nuove rotte

Progetto realizzato in collaborazione con l’istituto San Gaetano di Vicenza. Ha coinvolto 18 persone che, a seguito di alcuni mesi di formazione, hanno ottenuto l’abilitazione base come saldatori.

PUOI – Protezione Unita a Obiettivo Integrazione

Il Progetto ‘PUOI’ – Protezione Unita a Obiettivo Integrazione, promosso da ANPAL Servizi S.p.A., è un insieme di percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo per migranti regolari.

Right way

Progetto europeo biennale relativo alla realizzazione di percorsi di inclusione sociale a favore di donne nigeriane vittime di tratta.

Rotary Refugee Training Project

Progetto relativo alla creazione di percorsi di formazione, attivazione di tirocini e di inserimento socio-lavorativo per persone che hanno ottenuto lo status di protezione internazionale.

Ospitalità

Progetto realizzato con il contributo della Regione del Veneto e Cassa delle Ammende DGR. 705/2020.

(Ri)partenze

DRG n. 1190 del 18 agosto 2020 – Bando per l’erogazione di contributi per la realizzazione di progetti Socio-Educativi in favore di persone autori di reato (DGR n.1648/2016 – DDR n. 133/2018)-Anno 2020

Approvazione con Decreto n.66 del 27 novembre 2020

Contributo Pubblico: € 10.000,00

Durata: 31/12/2020-31/12/2021

Re-Start_Liberiamo Nuove Energie

DGR N. 738 del 09/06/2020 – Re-START – Interventi per l’occupabilità e l’inclusione sociale attiva di persone in esecuzione penale – LINEE 2 e 3

Approvazione con Decreto n. 48 del 11/09/2020

Contributo Pubblico: € 40.646,71

Durata: 31/12/2020-31/12/2021 prorogato al 31/07/2022

Operatore di stalla

Progetto di formazione e inserimento lavorativo nel settore primario con attività rivolte all’allevamento specializzate nella custodia e nella cura degli animali allo scopo di produrre carne, latte altri prodotti derivati.

Work experience professionale

Addetto ai processi di saldatura filo e tig con competenze di carpenteria – Work experience professione -DGR n. 74/2021 e DDR n. 455 dell’11-06-2021 – “Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale in continuità con il POR FESR 2014-2020 e il POR FSE 2014-2020”.

Protetto, rifugiato a casa mia – Corridoi umanitari

Progetto promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana per l’apertura di un corridoio umanitario tra l’Etiopia e l’Italia che ha permesso l’arrivo di 500 profughi eritrei, somali e sud-sudanesi, fuggiti dai loro Paesi per i conflitti in corso e bloccati nei campi profughi del Paese.

#Teporedicasa: emergenza Covid-19 persone senza dimora

Progetto realizzato con il supporto di Fondazione Cariverona e in accordo con il Comune di Vicenza, volto ad ampliare e sostenere il servizio di accoglienza delle persone senza fissa dimora H24.

Ri-Generazione

DGR n. 1344 del 05 ottobre 2021 – Bando per il finanziamento di iniziative socio-educative a favore di persone detenute negli istituti penitenziari del Veneto e di persone in area penale esterna.

Approvazione con Decreto n.114 del 30 novembre 2021

Contributo pubblico: € 5.000,00

Durata: 01/03/2021-28/02/2023

Rut e Noemi

Il progetto ha come obiettivo quello di offrire agli anziani una migliore qualità di vita, avviando un innovativo modello di assistenza mediante una rete solidale di supporto domiciliare.

#stradeversocasa

Il progetto, che vede la compartecipazione della Città di Vicenza e il sostegno economico di 250.000 euro da parte di Fondazione Cariverona, prevede la creazione di un centro servizi per il contrasto alla povertà, un pronto intervento sociale h24, il proseguimento delle attività delle unità di strada, l’accesso alla residenza anagrafica e fermoposta a favore delle persone in uno stato di grave marginalità.