Il progetto che vuole contribuire all’obiettivo strategico 3 di Fondazione Cariverona, dal titolo: “Innovazione Sociale, Benessere, Qualità della Vita per la promozione di Comunità Inclusive e Coese”, intende promuovere degli intrecci sinergici e proficui sia tra stakeholders operanti sullo stesso territorio (Vicenza) per contrastare e prevenire situazioni di svantaggio e (nuove) povertà, sia tra territori (Vicenza e Barbarano Mossano e dintorni), innescando opportunità concrete di effettiva inclusione, integrazione sociale e culturale, partecipazione di persone a rischio povertà o esclusione sociale.

La proposta progettuale si sostanzia nella messa a sistema di competenze e servizi di prossimità maturati sul territorio di Vicenza nell’accompagnamento di persone singole o membri di nuclei familiari “multiproblematici” – che presentano, cioè, una molteplicità di bisogni – in situazioni di emarginazione sociale o forte svantaggio socio-economico, per contrastare e prevenire situazioni di marginalità e disagio tenendo in considerazione la povertà nelle sue molteplici accezioni. La messa a sistema si sostanzierà nella predisposizione di progetti educativi individualizzati (PEI) e nell’accompagnamento mirato multiattoriale di almeno 100 beneficiari, per dimostrare come sia possibile contribuire alla fuoriuscita da condizioni di povertà mediante l’attivazione/concretizzazione di relazioni sociali e alleanze territoriali tra stakeholders del territorio.

Si propone un approccio sistemico che cerchi di riconoscere le condizioni strutturali alla base dei problemi complessi dei beneficiari, per incidere sulle stesse agendo in rete con gli altri attori sociali. Nello specifico, si prevederà un “ventaglio” di servizi/attività in risposta ai diversi bisogni che ciascun beneficiario potrà presentare (es. socio-economico, alimentare, lavorativo, abitativo), che saranno attivati a seconda del PEI predisposto per ciascun beneficiario, oltre ad attività mirate di welfare culturale. La sottoscrizione dei PEI da parte dei beneficiari li renderà protagonisti e corresponsabili del percorso di cura, crescita e inclusione comunitaria che decideranno di intraprendere.

La proposta progettuale prevede la disseminazione del sistema/strategia di intervento sul territorio periferico di Riviera Berica, nello specifico presso il territorio di Barbarano Mossano e dintorni, dove saranno valorizzate le risorse presenti per fornire risposte concrete ai bisogni ad oggi rilevati, prestando attenzione – su entrambi i territori di intervento – a una continua azione di ascolto dei bisogni.