Progetti attivi

Fondo IO(N)OI, #insiemenonmolliamo

Fondo promosso da Caritas Diocesana Vicentina per sostenere chi è in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19.

A.S.T.R.I. – Anziani Sostenuti Territorialmente da Rete Integrata

Il progetto ha come obiettivo quello di offrire agli anziani una migliore qualità di vita, avviando un innovativo modello di assistenza mediante una rete solidale di supporto domiciliare. 

Finanziatori: Fondazione Cariverona, Fondazione Mioni

C.A.S.A. – Cammini di Autonomia attraverso il Sostegno Abitativo

Progetto a favore di persone che si trovano in una temporanea condizione di difficoltà abitativa e/o socioeconomica. L’obiettivo è il miglioramento, nell’arco di un anno, delle condizioni di vita di almeno 95 persone che vivono sul territorio della diocesi di Vicenza. 

Finanziatore: Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.

MARI – Migranti e stranieri Avviati a Rotte di Inclusione

Progetto finalizzato all’adozione di strategie e approcci atti a sviluppare forme di accompagnamento più complesse e dignitose nei confronti di due categorie particolarmente svantaggiate di persone straniere che vivono sul nostro territorio, strettamente collegate tra loro: quella delle persone straniere che vivono in grave marginalità nelle nostre città e quella di persone o famiglie migranti accolte in strutture di prima o seconda accoglienza.

Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD)

Presso l’Emporio Solidale Caritas, Associazione Diakonia onlus (ente gestore dei servizi-segno di Caritas Diocesana Vicentina) partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT).

Sostegno psicologico

Progetto finanziato da Unicredit S.p.a. che intende offrire sostegno psicologico e affiancamento a persone in condizione di disagio mentale o esistenziale che sono anche in condizione di fragilità sociale ed economica.

Housing first – PNRR

Il progetto intende rafforzare il sistema integrato di accoglienza rivolto a persone in grave marginalità presenti sul territorio urbano di Vicenza, attraverso il modello di intervento Housing Led-First. Insieme al Comune di Vicenza.

Emporio Solidale Caritas Vicenza – Empori della Solidarietà annualità 2024-2025

Oltre alla distribuzione gratuita di beni essenziali, l’Emporio Solidale Caritas di Vicenza è chiamato, dai bisogni delle persone che vi accedono, a svolgere sempre più un ruolo di promozione di percorsi educativo-laboratoriali e interculturali, per lo sviluppo di competenze, l’orientamento ai servizi pubblici e privati del territorio, per favorire l’incontro e la condivisione di esperienze, oltre che volti a incoraggiare forme di prossimità, percorsi di welfare generativo e forme di “presa in carico” comunitaria delle situazioni di fragilità e svantaggio locali. Grazie a un contributo della Regione del Veneto, l’Emporio Solidale Caritas Vicenza è entrato a far parte della Rete regionale degli Empori della Solidarietà.

Davide e Golia

Il progetto “Davide e Golia”, tutt’ora in corso, finanziato da diverse ULSS dei territori del vicentino e del padovano, struttura percorsi di auto-mutuo-aiuto rivolti a persone segnate dal disagio mentale sui territori di Bassano del Grappa, Malo, Piazzola sul Brenta.

NutriMenti – Formazione come nutrimento per la Generazione Z

Progetto realizzato in partenariato con Gruppo Pleiadi SCS (ente capofila) e Bepart Società Cooperativa Impresa Sociale, che coinvolgerà attivamente Villa Vescova (Brendola), struttura gestita da Associazione Diakonia Onlus.

Per un abitare possibile

Progetto finanziato da Caritas Italiana che ha l’obiettivo di intercettare e accompagnare gradualmente, verso percorsi di maggior autonomia, e inclusione almeno 600 persone che vivono in condizione di difficoltà abitativa.

Liberi di essere – Regione del Veneto

Il progetto vuole favorire l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale esterna attraverso la definizione di percorsi di sostegno, accompagnamento e riflessione sul reato e lo sviluppo di una rete socio-educativa di supporto.

Quelli dell’ultimo

È un’iniziativa rivolta ai giovani che vogliono trascorrere un periodo della loro vita all’interno di diverse realtà che accolgono anziani, persone con disagio mentale o con disabilità, persone senza dimora, persone che soffrono di dipendenze.

Interventi per l’Inclusione Abitativa

Gli interventi sono tesi all’inserimento abitativo di persone in esecuzione penale maggiormente esposte a vulnerabilità sociali e rispondenti altresì a bisogni non esclusivamente assistenziali, ma anche sociali, educativi e socio-sanitari.

Giovani energie

DGR 729 del 22/06/2023.

GIOVANI ENERGIE – Azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo e professionale. PR Veneto FSE+ 2021-2027.

Ruolo: Partner Operativo di Engim Veneto. 

Approvazione con DDR 1469 del 16/11/2023.

Durata: 2024-2025

Kit di competenze per operatori di assistenza familiare

DGR 1249 del 29/10/2024.

Progetto KIT DI COMPETENZE PER OPERATORI DI ASSISTENZA FAMILIARE

Percorsi di qualificazione per la figura di Operatore di assistenza familiare (badante).

PR Veneto FSE+ 2021-2027 Priorità 3 “Inclusione Sociale”.

Ruolo: Partner di Rete di ENAIP VENETO. 

Approvazione con DDR 68 del 24/02/2025.

Durata: 2025

Progetto Esodo – Percorsi giudiziari in inclusione socio-lavorativa

Il progetto vuole sviluppare e promuovere nuove opportunità di inclusione abitativa, sociale e lavorativa a favore delle persone in percorso giudiziario nei rispettivi contesti di riferimento. A tal fine si intende intervenire tramite la creazione di percorsi educativi personalizzati, in modo da facilitare forme di graduale autonomia finalizzate al reinserimento sociale.

ALI – Appartenenza Lavoro e Impegno

DGR 1303 del 30/10/2023.

PROGETTO ALI – ReStart 3 – Interventi per l’occupabilità e l’inclusione sociale attiva di persone in esecuzione penale.

Ruolo: Partner Operativo di Prisma Società Cooperativa Sociale Consortile.

Approvazione con DDR 1519 del 11/12/2023.

Durata: 2024-2025

ST.A.R.T. & GO – Strategie di attivazione collocamento territoriale

FSE + PR VENETO 2021-2027 – Priorità 3 – Inclusione sociale.

DGR 425 del 16 aprile 2024 – PASSI – Ruolo: Partner di rete di CISL Vicenza Servizi srl.

Approvazione con DDR 408 del 31/07/2024.

Durata: 2025

MI INTEGRO – Percorsi di inserimento lavorativo per rifugiati

Progetto realizzato in partenariato con Fondazione AVSI e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio – DICA con i fondi dell’8×1000 dello Stato Italiano (linea assistenza ai rifugiati e ai MSNA).

Durata: 2025

IN 3 C: Cura, Crescita, Comunità

Progetto realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cariverona, che ha l’obiettivo di contribuire a sviluppare modelli di welfare generativo per la messa a sistema di reti territoriali multiattoriali e la presa in carico comunitaria, per prevenire e contrastare situazioni di fragilità, svantaggio e (nuove) povertà, sui territori dei Comuni di Vicenza, Barbarano Mossano, Villaga e dintorni.

Durata: 2025-2026-2027

INSIEME – Implementazione di nuovi sistemi inter-istituzionali e di équipe multidisciplinari interservizio per prevenire l’esclusione sociale delle famiglie

DGR 69 del 26/01/2023.

Ambito Sociale VEN_05- Arzignano  PR VENETO FSE+ 2021-2027. Priorità 3 Inclusione sociale.

Ruolo: Partner operativo dell’Ambito di Arzignano.

Durata: 2025-2026

Per un futuro migliore

Progetto realizzato grazie al contributo di Fondazione Gabaldo – Ente Filantropico.

Casa San Martino

Contributo di Fondazione Monte di Pietà a sostegno del ricovero notturno Caritas “Casa San Martino.

Progetti conclusi

CAS – Centri di Accoglienza Straordinaria

Progetto di accoglienza nato dalla crisi ucraina e finalizzato all’ospitalità dei profughi ucraini e di altri stranieri richiedenti protezione internazionale. Il progetto è in convenzione con le Prefetture di Vicenza e Verona.

Operatore meccanico alle macchine utensili

Nel quadro dell’attività del servizio-segno “Tirocini e lavoro”, gestito dagli operatori dell’Associazione Diakonia Onlus, e grazie al supporto della Camera di Commercio di Vicenza, di Apindustria Vicenza e di Confimi Industria Vicenza, è stato avviato un percorso gratuito di base per la formazione di operatori meccanici alle macchine utensili.

Emergenze abitative

Progetto per il sostegno all’abitare.

Emporio Solidale Caritas Vicenza – Empori della Solidarietà annualità 2023-2024

Oltre alla distribuzione gratuita di beni essenziali, l’Emporio Solidale Caritas di Vicenza è chiamato, dai bisogni delle persone che vi accedono, a svolgere sempre più un ruolo di promozione di percorsi educativo-laboratoriali e interculturali, per lo sviluppo di competenze, l’orientamento ai servizi pubblici e privati del territorio, per favorire l’incontro e la condivisione di esperienze, oltre che volti a incoraggiare forme di prossimità, percorsi di welfare generativo e forme di “presa in carico” comunitaria delle situazioni di fragilità e svantaggio locali. Grazie a un contributo della Regione del Veneto, l’Emporio Solidale Caritas Vicenza è entrato a far parte della Rete regionale degli Empori della Solidarietà.

Bottega del falegname

Progetto finalizzato all’avvio di percorsi di formazione specializzante in saldocarpenteria e inserimenti lavorativi su tutto il territorio della Provincia di Vicenza. Realizzato nel 2021 con il contributo di Fondazione AVSI, 8xmille fondi CEI Caritas Italiana, Diocesi di Vicenza e nel 2022 con il contributo di 8xmille fondi CEI Caritas Italiana, Diocesi di Vicenza.

Emporio Solidale Caritas Vicenza – Empori della Solidarietà annualità 2021-2022

Progetto realizzato con il contributo di Enti del territorio e del Fondo CEI 8X1000. L’emporio solidale è un luogo dove i singoli e le famiglie possono ricevere aiuto sotto forma di beni di prima necessità. Il servizio è possibile anche grazie al sostegno finanziario dall’Unione Europea rispetto alla fornitura di prodotti alimentari.

Finanziatori: Diocesi di Vicenza da fondi CEI 8×1000 per gli interventi caritativi; Rotary Club Vicenza.

#stradeversocasa

Il progetto, che vede la compartecipazione della Città di Vicenza e il sostegno economico di 250.000 euro da parte di Fondazione Cariverona, prevede la creazione di un centro servizi per il contrasto alla povertà, un pronto intervento sociale h24, il proseguimento delle attività delle unità di strada, l’accesso alla residenza anagrafica e fermoposta a favore delle persone in uno stato di grave marginalità.

Ri-Mediare

DGR n. 1234 del 10 ottobre 2022 – Bando per il finanziamento di iniziative socio-educative a favore di persone detenute negli istituti penitenziari del Veneto e di persone in area penale esterna.
Approvazione con Decreto n. 731 del 25 novembre 2022.
Contributo pubblico: € 6.000,00.
Durata: 01/03/2023 – 29/02/2024

LIBERA-MENTE – Strade di giustizia

DDR n.133 del 23/11/2018- Iniziativa socio-educativa a favore di persone detenute negli istituti penitenziari del Veneto e di persone in esecuzione penale esterna. Progetto realizzato con il contributo della Regione del Veneto.

Nuove rotte

Progetto realizzato in collaborazione con l’istituto San Gaetano di Vicenza. Ha coinvolto 18 persone che, a seguito di alcuni mesi di formazione, hanno ottenuto l’abilitazione base come saldatori.

PUOI – Protezione Unita a Obiettivo Integrazione

Il Progetto ‘PUOI’ – Protezione Unita a Obiettivo Integrazione, promosso da ANPAL Servizi S.p.A., è un insieme di percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo per migranti regolari.

Right way

Progetto europeo biennale relativo alla realizzazione di percorsi di inclusione sociale a favore di donne nigeriane vittime di tratta.

Rotary Refugee Training Project

Progetto relativo alla creazione di percorsi di formazione, attivazione di tirocini e di inserimento socio-lavorativo per persone che hanno ottenuto lo status di protezione internazionale.

Ospitalità

Progetto realizzato con il contributo della Regione del Veneto e Cassa delle Ammende DGR. 705/2020.

(Ri)partenze

DRG n. 1190 del 18 agosto 2020 – Bando per l’erogazione di contributi per la realizzazione di progetti Socio-Educativi in favore di persone autori di reato (DGR n.1648/2016 – DDR n. 133/2018)-Anno 2020

Approvazione con Decreto n.66 del 27 novembre 2020

Contributo Pubblico: € 10.000,00

Durata: 31/12/2020-31/12/2021

Re-Start_Liberiamo Nuove Energie

DGR N. 738 del 09/06/2020 – Re-START – Interventi per l’occupabilità e l’inclusione sociale attiva di persone in esecuzione penale – LINEE 2 e 3

Approvazione con Decreto n. 48 del 11/09/2020

Contributo Pubblico: € 40.646,71

Durata: 31/12/2020-31/12/2021 prorogato al 31/07/2022

Operatore di stalla

Progetto di formazione e inserimento lavorativo nel settore primario con attività rivolte all’allevamento specializzate nella custodia e nella cura degli animali allo scopo di produrre carne, latte altri prodotti derivati.

Work experience professionale

Addetto ai processi di saldatura filo e tig con competenze di carpenteria – Work experience professione -DGR n. 74/2021 e DDR n. 455 dell’11-06-2021 – “Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale in continuità con il POR FESR 2014-2020 e il POR FSE 2014-2020”.

Protetto, rifugiato a casa mia – Corridoi umanitari

Progetto promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana per l’apertura di un corridoio umanitario tra l’Etiopia e l’Italia che ha permesso l’arrivo di 500 profughi eritrei, somali e sud-sudanesi, fuggiti dai loro Paesi per i conflitti in corso e bloccati nei campi profughi del Paese.

#Teporedicasa: emergenza Covid-19 persone senza dimora

Progetto realizzato con il supporto di Fondazione Cariverona e in accordo con il Comune di Vicenza, volto ad ampliare e sostenere il servizio di accoglienza delle persone senza fissa dimora H24.

Ri-Generazione

DGR n. 1344 del 05 ottobre 2021 – Bando per il finanziamento di iniziative socio-educative a favore di persone detenute negli istituti penitenziari del Veneto e di persone in area penale esterna.

Approvazione con Decreto n.114 del 30 novembre 2021

Contributo pubblico: € 5.000,00

Durata: 01/03/2021-28/02/2023

Rut e Noemi

Il progetto ha come obiettivo quello di offrire agli anziani una migliore qualità di vita, avviando un innovativo modello di assistenza mediante una rete solidale di supporto domiciliare.

Rete di inclusione sociale e territoriale

Progetto promosso con il sostegno di Fondazione Cariverona, finalizzato all’accoglienza di senza fissa dimora e al reinserimento socio-lavorativo.

Coltivare la speranza: tessitori di lavoro, arte e legalità

Progetto realizzato con il supporto di Fondazione Cariverona, volto a tessere insieme percorsi di interesse sociale, artistico, culturale.

Emergenze abitative

Progetto per il sostegno all’abitare.

AICT VICENZA DGR 73/2021- Progettare l’integrazione e i metodi per l’inclusione nell’Area Berica 

DGR n. 73 del 26 gennaio 2021

“Direttiva per la realizzazione di progetti Azioni Integrate di coesione Territoriale (AICT) – Anno 2021”. 

Progetto realizzato con il contributo della Regione del Veneto. “Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale in continuità con il POR FESR 2014-2020 e il POR FSE 2014-2020”.

Le tre A: Accoglienza, Ascolto e Accompagnamento

Progetto finanziato da Fondazione Panciera per proseguire e consolidare le azioni di accoglienza, ascolto e prossimità a favore di chi vive in condizioni di marginalità sul territorio – per lo più persone senza fissa dimora.

Casa Santa Lucia

Fondazione Monte di Pietà supporta il funzionamento della mensa di Casa Santa Lucia per continuare a fornire pasti caldi e accoglienza alle persone in grave marginalità gravitanti nel territorio del Comune di Vicenza.

pROMuovere

Progetto cofinanziato da Fondazione Migrantes per promuovere percorsi di inclusione per le persone ROM e SINTI del territorio della Provincia di Vicenza.

SEMI-LIBERI

Progetto finanziato da Caritas Italiana con fondi di Intesa Sanpaolo, per contribuire, sul territorio della Diocesi di Vicenza, allo sviluppo di opportunità e condizioni per un’effettiva re-inclusione sociale di giovani e adulti sottoposti a misure penali/giudiziarie.